VITA PRIVATA
Michele Nardacchione nasce a Campobasso il 28 maggio del 1981 da Vincenzo Mario ed Antonietta Miele rispettivamente Sottufficiale della Polizia di Stato e Funzionario Amministrativo dell’Ufficio Territoriale del Governo di Campobasso.
Da sempre molto legato al suo territorio ed alla sua gente, Michele inizia gli studi presso la scuola Primaria Cercepiccola per poi trasferirsi al Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso dove oltre all’ordinario scolastico coltiva una forte passione per gli sport durante le ore pomeridiane del Convitto dedicate alle attività extrascolastiche.
Per via della sua attività lavorativa si avvicina al mondo delle arti marziali frequentando quotidianamente per alcuni anni la scuola del noto maestro molisano Shifu Nello Paduano.
Nel 2010 conosce la sua attuale compagna alla quale si lega per un colpo di fulmine e sposa nel 2011. Dalla loro unione nascono due figli Simone e Giulia.
VITA LAVORATIVA
A 18 anni prima di terminare i propri studi, che completerà comunque negli anni a seguire, decide di seguire la propria “vocazione” sulla scia professionale del padre, risultando vincitore di concorso tra i primi 100 su 750 ed arruolandosi nel prestigioso Corpo della Guardia di Finanza dove tutt’oggi presta servizio.
Nell’ottobre 1999 viene ammesso a frequentare il corso di formazione presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza a Predazzo (TN) che termina brillantemente. Conclusa la formazione base, su richiesta viene ammesso a frequentare la scuola di specializzazione presso il C. A. S. di Orvieto (TR) dove nel 2001 diventa membro del reparto d’élite AT-P.I., acronimo di Antiterrorismo Pronto Impiego ovvero i famosi Baschi Verdi della Guardia di Finanza.
Ad oggi continua a mantenere attiva la sua specializzazione fornendo le sue prestazioni e sottoponendosi a periodici corsi d’aggiornamento professionali.
ONOREFICENZE, RICONOSCIMENTI
Attestato di Pubblica Benemerenza III Classe I Fascia.
Elogio del Comandante Provinciale G. di F. di Campobasso.
Croce d’Argento per Anzianità di Servizio (16 anni di onorevole carriera militare).
ATTESTATI PROFESSIONALI
Conseguimento della Patente Speciale di Conduttore Autovetture Operative.
Conseguimento della Specializzazione Anti-Terrorismo Pronto Impiego.
Corso sul “Piano triennale di prevenzione della corruzione della G. di F. – Etica e Legalità”.
Corso di primo soccorso BLS-D.
VITA POLITICA
Da sempre appassionato di politica, passione che coltiva contestualmente alla propria attività professionale, nei primi anni 2000 si attiva come membro della Giunta Comunale di Cercepiccola in qualità Assessore alle Politiche Giovanili, incaricato dall’allora Sindaco Vincenzo Reale.
Al termine del suo mandato nel 2005 decide di ricandidarsi per proseguire le attività di impegno sociale presso il suo Comune, risultando primo eletto assoluto tra i candidati di maggioranza ed opposizione; Gli viene quindi riconfermato l’Assessorato con delega alla Viabilità. Nel 2009 un anno prima di terminare il proprio mandato per divergenze di carattere puramente politico, si stacca dalla maggioranza e forma da solo un gruppo di opposizione fino a termine mandato.
Nel 2010 decide di aderire ad un nuovo gruppo politico locale, presentandosi alle amministrative e risultando nuovamente primo eletto in assoluto con il più alto numero di preferenze tra maggioranza ed opposizione, ma tuttavia il risultato personale non è sufficiente alle vittoria della lista. Dopo pochi mesi diviene Capogruppo di Opposizione e nuovo Leader del gruppo.
Terminati i 5 anni di minoranza oculata e propositiva, si presenta alle elezioni del 2015 con il gruppo dei “Giovani Cercepiccolesi” da lui fondato l’anno prima ed immediatamente operativo sul territorio al fianco dei cittadini.
Il 31 maggio 2015 insieme alla sua squadra politica, terminata la campagna elettorale, vince le elezioni contro le due liste rivali, ottenendo l’esaltante risultato del 55,45% ed aggiudicandosi 7 seggi su 11.
Dal 23 maggio del 2017 viene inoltre eletto Presidente presso l’Unione dei Comuni della Valle del Tammaro. Durante gli appena 9 mesi del prestigioso incarico, nei quali lavora molto sia in campo programmatico che politico, ottiene già i primi risultati. In campo programmatico riesce entro la fine dell’anno a sviluppare un piano deputato alla tutela del verde pubblico ed al patrimonio dei Comuni aderenti, dando agli stessi la facoltà di adattare alle proprie esigenze territoriali il progetto.
In campo istituzionale invece grazie alle personali doti di mediatore politico, ha aperto la strada al Comune di Vinchiaturo per diventare membro della stessa Unione, trascinando così il bacino di popolazione da circa 10.000 a 13.000 abitanti, accrescendo i vantaggi di una unione sempre più forte e sentita sul territorio del centro Molise.
Ad oggi svolge contestualmente le sue attività di Sindaco del Comune di Cercepiccola e Presidente dell’Unione della Valle del Tammaro a pieno ritmo, avendo però per scelta rinunciato ad ogni forma di compenso e/o rimborso ad esse legati, continuando quindi a lavorare per sostenere economicamente la propria famiglia.
Opere Progettate e Progetti Compiuti dal 31/05/2015 al 2018
*Riqualificazione Energetica dei percorsi Cimitero-Centro Abitato e Percorso Ecologico-Parco Europa mediante la sostituzione delle lampade alogene con lampade led di ultima generazione;
*Riapertura al traffico del centro cittadino per favorire la microeconomia locale mediante il facile raggiungimento delle principali attività commerciali, sanitarie, amministrative e di culto;
*Revisione, ripristino e riattivazione dei lampioni fotovoltaici dislocati nelle aree rurali del territorio comunale;
*Acquisizione di un nuovo scuolabus mediante la partecipazione a bando regionale;
*Acquisizione di 2 mezzi per la nettezza urbana provvisti di congegno satellitare in grado di sviluppare il servizio di raccolta differenziata sul territorio urbano e rurale, ottenuti con fondi regionali provenienti dall’assessorato all’agricoltura;
*Riqualificazione a costo zero del Parco Europa mediante affidamento gestionale dell’area all’Associazione Onlus “Siam Fieri e Baldi”;
*Rimboschimento a costo zero dell’Orto Botanico sito all’interno del Parco Europa mediante l’impianto di nuove specie arboree attingendo dal Vivaio Regionale;
**Rifacimento totale della strada Convento-San Domenico che collega San Giuliano del Sannio – Cercepiccola – Cercemaggiore;
*Cura e manutenzione delle aree boschive comunali mediante la vendita del legnatico in eccesso;
**Ripristino e riqualificazione dell’area di cava sita in Coste S. Angelo;
*Ricognizione del Patrimonio agricolo Comunale abbandonato finalizzando il tutto ad un progetto naturalistico per favorire le aziende agricole dell’area Valle del Tammaro.
**Riqualificazione del Centro Storico mediante l’emanazione di ordinanze finalizzate a combattere l’abbandono degli immobili ed il degrado urbano;
**Ripristino della parte comunale del Tratturo;
***Riqualificazione dell’intera rete stradale - rurale comunale;
***Riqualificazione della Struttura sportiva in degrado “La Cappella”;
***Riqualificazione del C. O. C. (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile);
*Progetto portato a termine.
**Progetto in esecuzione.
***Progetto presentato in attesa di responso regionale.